La nostra postura dipende ovviamente dalle attività che svolgiamo quotidianamente, dal nostro stile di vita e dall’umore che abbiamo in quel preciso momento in cui la si osserva, ma dobbiamo ricordare anche che una buona postura dimostra fiducia in noi stessi agli occhi degli altri.
Postura eretta:
Per garantirci una postura eretta è necessaria una certa tensione muscolare, la schiena è dritta, la muscolatura di ventre e glutei deve essere contratta, il bacino deve essere teso.
Postura afflosciata:
Nel caso di una postura afflosciata o passiva, il bacino risulterà inclinato in avanti e il busto inarcato all’indietro e la schiena presenterà una curvatura.
Cause di una postura scorretta:
Le nostre cattive abitudini, insieme a squilibri muscolari possono influenzare negativamente la nostra postura, alcuni muscoli a lungo andare possono indebolirsi come per esempio muscoli della schiena, sono proprio uno di quei gruppi muscolari soggetti a indebolimento, ma lo stesso capita alla muscolatura dell’ addome e a quella dei glutei.
Per riuscire a correggere una postura errata bisogna andare a fare un lavoro di rafforzamento di tutte quelle fasce muscolari che si sono indebolite, e riuscire a distendere i muscoli che si sono accorciati, accorciati poiché il sistema neuronale che li controlla fa assumere loro una posizione tale da risultare più corti.
L’ideale sarebbe tenere sempre presente durante le nostre giornate, la possibilità di incorrere in posizioni errate da parte del nostro corpo e cercare di ricorrere ai ripari, cercando di individuare i muscoli più stanchi e cercare di farli riposare. Cercare di comprendere il momento in cui o per stanchezza, o per un eccessivo trasporto di pesi, stiamo assumendo una postura errata e cercare di riportare il nostro corpo in una posizione di equilibrio.