Micro e macroelementi sono due categorie in cui vengono raggruppati la maggior parte dei Sali minerali di cui ogni organismo vivente ha bisogno per il suo corretto funzionamento.
I Sali minerali sono composti inorganici che svolgono le più svariate funzioni fisiologiche all’interno del corpo umano e che nessun essere vivente è in grado di sintetizzare autonomamente.
L’alimentazione è l’unica modalità attraverso la quale si possono introdurre minerali nell’organismo. La quantità di questi Sali minerali, anche se minima rispetto ad altri elementi, è assolutamente rilevante: carenze ed eccessi sono entrambi cause di danni, anche gravi.
Nell’organismo la quantità di Sali minerali totali rappresenta circa il 4% del peso corporeo e possiamo trovarli nella struttura ossea, combinati con sostanze organiche e in soluzione con liquidi organici. Alcuni Sali minerali svolgono una funzione plastica, in quanto costituenti della struttura del corpo umano, mentre altri sono bioregolatori giacché partecipano alle reazioni metaboliche e all'attività degli enzimi.
Viste la loro esigua quantità anche il loro fabbisogno giornaliero è limitato. Tuttavia, essendo essi eliminati costantemente dall’organismo attraverso le feci, l’urina ed il sudore, vanno costantemente reintegrati tramite un’alimentazione che ne contenga in giuste quantità o tramite integratori, ove necessario.
In base al fabbisogno giornaliero nell’alimentazione umana, i Sali minerali vengono classificati in macroelementi e microelementi.
I Macroelementi
I macroelementi sono i minerali presenti nell’organismo in quantità superiori, per cui il loro fabbisogno giornaliero è quello più rilevante fra tutti ed è mediamente superiore ai 100 mg al giorno. Sono macroelementi:
• Calcio – Ca
• Fosforo – P
• Magnesio – MG
• Sodio – Na
• Potassio – K
• Cloro – Cl
• Zolfo – S
I Microelementi
I microelementi sono presenti in quantità molto piccole nell’organismo e per questo il loro fabbisogno giornaliero è inferiore: è compreso fra 1 e 100 mg al giorno. Sono microelementi:
• Ferro – Fe
• Rame – Cu
• Zinco – Zn
• Fluoro – F
• Iodio – I
• Selenio – Se
• Cobalto – Co
• Manganese – Mn
• Molibdeno – Mo
Esiste anche una terza categoria di Sali minerali, gli oligoelementi, la cui presenza è ancora minore e il cui fabbisogno giornaliero è inferiore a 1 mg al giorno. Questi sono:
• Arsenico – As
• Bromo – Br
• Boro – B
• Cromo – Cr+++
• Germanio – Ge
• Nichel – Ni
• Silicio – Si
• Stagno – Sn
• Vanadio – V
• Tungsteno – W