Meditazione
Perché dovresti iniziare ora

Quando ci si sente particolarmente stressati e sotto pressione non c’è niente di meglio che prendersi un po’ di tempo per meditare.
La meditazione può davvero rappresentare una grande risorsa per recuperare un po’ di serenità e di equilibrio, decisamente utili nelle nostre giornate di solito lunghe e impegnative.
Se stai cercando un modo per tenere lontano lo stress e per ritrovare te stesso, dovresti allora considerare la possibilità di avvicinarti alla meditazione.

Che cos’è la meditazione


La meditazione rappresenta una forma cosciente di rilassamento.
Seguendo delle precise regole, mettendosi nella giusta posizione e dando la massima attenzione al rilassamento lasciandosi andare completamente, si prende piena consapevolezza sia del proprio corpo che della mente, si impara a concentrarsi su se stessi, a rallentare consapevolmente e a ritrovare energie rinnovate.


Come iniziare



Torva il tempo e il luogo adatto
Per iniziare a meditare, come prima cosa devi individuare un momento nella tua giornata che sia dedicato solo a te e un luogo calmo, tranquillo e ordinato, privo di ogni possibile distrazione, come TV o smartphone.

La posizione
Avrai visto tante volte immagini di persone intente a meditare: ti sei mai chiesto perché stessero sedute e non sdraiate? Effettivamente verrebbe di pensare che non esiste posizione migliore per riposare che quella sdraiata. Ma per meditare non è così: per mantenere la concentrazione si deve riuscire a rilassare i muscoli e a tenere la schiena ben dritta; per questo motivo la posizione migliore è quella che conosciamo tutti, seduti a terra con le gambe incrociate – se non è possibile sedersi così, può andar bene anche sedersi su una sedia.

Quanto dura la meditazione?


La durata è un parametro trascurabile. Ore o minuti, non fa differenza. Ognuno deve trovare il proprio tempo. All’inizio anche 5 minuti possono essere un buon tempo di meditazione.

Concentrati sulla respirazione


Questa azione che compiamo in maniera inconscia deve essere posta al centro della tua concentrazione: senti il respiro, l’aria, la sua temperatura, il suo odore e le sensazioni che ti suscita entrando e uscendo dal tuo corpo.

Scegli il tuo mantra


Mentre mediti, mentre inspiri ed espiri, inspiri ed espiri, ripeti ed interiorizza un tuo mantra.

Percepisci il tuo corpo


Man mano che la tua esperienza nella meditazione si accrescerà, potrai estendere la tua attenzione e concentrazione a tutto il tuo corpo. Così come fai per il respiro, concentrati su tutte le parti del tuo corpo singolarmente, partendo dalla testa, giù giù fino ai piedi.

Concentrati sui tuoi sentimenti


Dopo il respiro e dopo il corpo, è la volta di concentrarsi sui sentimenti: senti ogni tua emozione, percepiscila e vivila, in modo da poterla lasciare andare.

Interrompi gradualmente


Dopo la meditazione non riprendere subito a pieno ritmo. Prenditi qualche secondo, rimanendo in posizione rilassata, ma senza concentrarti su nulla in particolare; apri gli occhi lentamente, stirati se necessario, e quando ti senti pronto, alzati lentamente.

Un piccolo consiglio
La meditazione può portare tanti benefici, di cui magari all’inizio non sarai pienamente cosciente. Per far sì che questo effetto benefico possa esserti utile nel quotidiano è importante dedicare alla meditazione il giusto spazio: meglio 5 minuti tuti i giorni che un’ora una sola volta a settimana.









Scopri i prodotti Healthy Fit

Alimenti selezionati per il tuo benessere e la forma fisica

Acquista direttamente online o contattaci per avere maggiori informazioni.



VAI AL CATALOGO