Se siete amanti degli allenamenti in bicicletta e vi state chiedendo qual è il modo più giusto di vestirsi, se si vuole praticare questo sport anche nei mesi invernali, la risposta la troverai in questo articolo, dove cercheremo di spiegarti in modo esaustivo e dettagliato gli indumenti e gli accessori che non devono mai mancare durante una sessione di allenamento in bicicletta con temperature rigide.
La parte più sensibile in bicicletta i piedi:
Chi è appassionato dell’allenamento in bicicletta sa benissimo che i piedi sono la parte del corpo più difficile da scaldare poiché per loro natura sono molto sensibili al freddo e poiché durante l’allenamento vengono utilizzati pedali con click per agganciarsi e poiché si utilizzano le famose scarpette da ciclismo, notoriamente molto strette, questo implica per il piede poco movimento e la possibilità molto concreta di raffreddarsi.
La soluzione più giusta sarebbe quella di affidarti a delle speciali scarpe da ciclismo invernali, dotate di una speciale membrana idrorepellente e antivento.
Tieni la testa e le orecchie al caldo:
Soprattutto nelle uscite che superano le 2 ore, è opportuno che tu faccia molta attenzione a tenere sotto controllo la temperatura della testa e delle orecchie.
Il berretto d’inverno ti consiglio di indossarlo sempre anche sotto il casco, una testa fredda è una testa mal funzionate, poco reattiva e a te serve lucidità ed attenzione.
Cerca di proteggere sempre al meglio le tue orecchie con delle fasce para-orecchie apposite, poiché delle sessioni di allenamento molto lunghe potrebbero mettere a dura prova la loro resistenza al freddo, soprattutto nelle fasi di discesa, dove se non coperte bene ti sembrerà quasi di stare per perderle.
Maglia intima adatta:
Anche d’inverno si è soliti sudare, se non ti sei dotato di una buona maglia intima che ti aiuti a trattenere il sudore, è arrivato il momento di farlo, altrimenti lo farà il tuo corpo e d’inverno un corpo che rimane bagnato, potrebbe non essere l’ideale, per il motivo che tenderà a raffreddarsi.
Il corpo dovrà respirare pur mantenendo la sua temperatura invariata.
Guanti invernali:
Cercate di prenderli non troppo giusti altrimenti con la sudorazione, tenderanno ad incollarsi.
In commercio ne esistono di molti tipi prediligente quelli con un buon grip sulle mani e ovviamente fate molta attenzione al fatto che dovranno anche proteggervi dal freddo.
Gli occhiali:
La lacrimazione d’inverno potrebbe crearti non pochi problemi.
Le lacrime raffreddandosi sul viso possono crearti fastidi sia agli occhi che al viso, per questo è opportuno che tu ricorra al loro utilizzo al fine di scongiurare questo tipo di imprevisti.
Il gilet da ciclismo:
Lo smanicato, soluzione comoda ed efficace per proteggersi dal freddo.
La salopette:
Indumento essenziale per la stagione invernale, deve essere scelta con estrema cura dai ciclisti, che dovranno fare attenzione alle loro esigenze e alla vestibilità stessa dell’indumento in questione.
Il consiglio che ti diamo è che se soffri molto il freddo sugli arti inferiori allora ti conviene optare per un modello molto coprente sulla parte frontale.
In caso di attività ripetute, anche di elevata intensità:
PROVA CREATINA+EXTRA GOLD
100 COMPRESSE