Gli infortuni in palestra
Impariamo a non sottovalutarli

In questa domenica volevo proporvi un articolo sugli infortuni. Già, brutta storia. Ma qualcuno dovrà pur parlarne. Capita, infatti, che durante un allenamento ci si faccia male.

Colpa forse di una distrazione, colpa di un’incorretta esecuzione dell’esercizio…qualunque sia il motivo e qualunque sia la gravità della situazione dobbiamo anzitutto fermarci. La cosa più sbagliata da fare in questi casi è, infatti, far finta di nulla e continuare, rischiando in questo modo di peggiorare solo la situazione. Buona parte delle persone che frequentano la palestra spesso trascura alcuni dettagli che possono fare la differenza quando si parla di infortuni. Il riscaldamento, ad esempio, risulta assente o insufficiente nella maggior parte dei casi. Ma come si può caricare un muscolo pesantemente senza averlo adeguatamente scaldato? In palestra ci si può, potenzialmente, fare male ovunque e in ogni occasione. Tuttavia, ci sono tra parti del corpo che rappresentano la maggioranza dei casi in termini di frequenza: spalla, schiena e ginocchio.

La spalla è una delle articolazioni più a rischio infortunio. Non parliamo solo degli esercizi che vanno direttamente ad allenare questo muscolo poiché la essa è coinvolta in moltissime altre occasioni: trazioni alla sbarra, esercizi di petto, piegamenti ecc. Occorre sapere che la spalla è una delle poche articolazioni del corpo umano con piena libertà di movimento in quanto può muoversi su tutti i piani dello spazio. A causa della sua conformazione naturale, il rischio infortuni è elevatissimo, specialmente per chi ha la cattiva abitudine di eseguire alcuni esercizi (military press, distensioni, piegamenti ecc.) con i gomiti larghi. In questi casi si consiglia di aprire i gomiti a 45° in modo tale da mantenere ampio lo spazio sub-acromiale e non andare a schiacciare i tendini.

La schiena rappresenta un altro caso di frequente infortunio. Quando parliamo di schiena intendiamo, in questo caso, specialmente la zona bassa, detta lombare. Questo tipo di infortunio è causato essenzialmente da uno squilibrio di tutta la muscolatura del core, oppure da una esecuzione scorretta di esercizi come lo squat o lo stacco. Nell’articolo dedicato allo squat abbiamo, infatti, già ampiamente descritto quali sono gli errori da evitare per non farsi del male. La situazione risulta analoga quando si parla di stacchi da terra: spesso si tende a sollevare il carico con la schiena e non con le gambe e glutei, ciò può provocare gravi lesioni alla zona lombare.

Arriviamo, infine, al ginocchio. Chi avrà giocato a calcetto lo sa bene: il ginocchio è una delle zone più delicate del nostro corpo, e per questo dobbiamo fare molta attenzione. Come prevenire gli infortuni? Come per le altre zone, bisogna concentrarsi sulla tecnica e acquisire quanta più esperienza possibile. In più, posso dirti che esistono altri due modi di prevenzione:
1. Lavorare in modo isolato sui muscoli che concorrono a stabilizzare tale articolazione
2. Fare dei lavori propriocettivi della caviglia e quindi lavorare indirettamene anche sulla propriocezione del ginocchio

Scopri i prodotti Healthy Fit

Alimenti selezionati per il tuo benessere e la forma fisica

Acquista direttamente online o contattaci per avere maggiori informazioni.



VAI AL CATALOGO