Il colesterolo è una molecola lipidica sterolica, tipica degli animali, specialmente vertebrati nei quali è presente soprattutto nel cervello, nella bile e nel sangue.
Gran parte del colesterolo viene prodotto dal fegato, mentre una parte deriva dall’alimentazione.
Funzioni fondamentali del colesterolo:
_ Contribuisce alla produzione della vitamina D
_ Contribuisce alla produzione di ormoni steroidei
_ Contribuisce alla produzione di bile
_ Importante per la costruzione e riparazione delle pareti cellulari
_ Favorisce il sistema nervoso
_ Essenziale per il corretto sviluppo embrionale in gravidanza.
Da dove proviene il colesterolo:
La produzione di colesterolo, avviene principalmente all’interno del nostro organismo, solo il restante 20% viene introdotto nell’organismo dall’alimentazione.
Gli alimenti che apportano la maggior quantità di colesterolo al nostro organismo sono principalmente il tuorlo dell’uovo, le cervella, burro e salumi.
Il colesterolo buono e cattivo:
Quante volte abbiamo sentito parlare di colesterolo buono e colesterolo cattivo, adesso cercheremo di fare un po’ di chiarezza sull’argomento.
Questa distinzione in realtà la si fa non riferendosi propriamente al colesterolo, ma ci si riferisce alle proteine a cui si lega nel nostro organismo.
Abbiamo quindi le proteine buone le HDL e le proteine cattive le LDL.
Le LDL nello specifico sono considerate cattive perché distribuendo il colesterolo alle cellule, purtroppo parte di esso si deposita sulle pareti delle arterie formando le pericolosissime e famigerate placche.
Il colesterolo HDL invece viene definito buono, perché svolge una pulizia generale eliminando questi depositi, pulendo i vasi e riportando il colesterolo in eccesso verso il fegato per essere metabolizzato.
Ipercolesterolemia:
Provoca la formazione di placche nei vasi, provocando malattie vascolari.
Causata principalmente da abitudini alimentari errate e da uno stile di vita del tutto sbilanciato.
_ Assunzione di cibi ricchi di grassi
_Scarsa attività fisica
_Il fumo
_Fattori ereditari
_Il sovrappeso
Tutti questi fattori sono da considerarsi dei veri e propri fattori di rischio per la comparsa del diabete cattivo.