Caffeina e sport
Come agisce

La caffeina, nota con il nome scientifico di 1,3,7-trimetilxantina, è un alcaloide naturale derivato dalla xantina presente in varie specie vegetali, tra cui le piante di caffè, cacao, tè, cola, guaranà, matè.
Largamente usata anche dagli sportivi di ogni categoria, cercheremo oggi di scoprirne i segreti.


Assunzione di caffeina negli sportivi:


La caffeina nello sport utilizzata poiché utile per incrementare le prestazioni e inibire il senso di affaticamento.
Una volta assunta per via orale viene completamente assunta dopo circa 90 minuti, la sede preposta alla metabolizzazione della caffeina è il fegato, l’assunzione giornaliera raccomandata non dovrebbe superare i 400mg assunti durante il corso della giornata.


Benefici della caffeina nello sport:


In primo luogo la bold:8|!caffeina) ha l’abilità di accrescere l’efficienza con cui vengono bruciati i grassi, grazie alla stimolazione nel rilascio di adrenalina e noradrenalina, che favoriscono la beta ossidazione dei grassi.
Il rilascio di catecolamine ( adrenalina e noradrenalina), favorisce l’aumento del bolds:(|metabolismo corporeo), della frequenza cardiaca, della pressione arteriosa.
In secondo luogo riduce il consumo di glicogeno, utile negli sforzi di lunga durata.
woman


Riduce lo sforzo fisico:


Come ultima caratteristica si registra la capacità della caffeina di ridurre il tasso di percezione dello sforzo.
Un ulteriore dato che è importante sottolineare, è che la relazione tra consumo di caffeina e la prestazione, non dipende dalla quantità assunta.
Assumere una quantità maggiore della sostanza, rispetto alla dose consigliata non contribuisce ad aumentare il valore della prestazione sportiva.








Scopri i prodotti Healthy Fit

Alimenti selezionati per il tuo benessere e la forma fisica

Acquista direttamente online o contattaci per avere maggiori informazioni.



VAI AL CATALOGO